Opere per le suore camilliane

 

Monumento fondatori camillianebronzo 2001
Monumento fondatori camilliane
bronzo 2001

Scultura in bronzo dedicata ai fondatori dell’Istituto “Figlie di San Camillo”, presso la casa madre dell’ordine a Grottaferrata (Roma).

Padre Tezza, ispiratore dell’Istituto, presenta il libro delle regole a Madre Vannini la quale, condividendone e accettandone lo spirito e il contenuto, passa all’azione,  si proietta in avanti, il suo corpo si allarga e la sua azione viene prolungata nel mondo dalla presenza di cinque sue suore che, nello spirito di S. Camillo, si mettono al servizio dell’ammalato.

Monumento fondatori camillianebronzo 2001
Monumento fondatori camilliane
bronzo 2001
Monumento fondatori camillianebronzo 2001
Monumento fondatori camilliane
bronzo 2001
Altorilievo beata Giuseppina Vanninibronzo 1999
Altorilievo beata Giuseppina Vannini
bronzo 1999

Pannello per l’ospedale Giuseppina Vannini, Roma.

La beata Giuseppina Vannini, fondatrice insieme a P. Tezza delle suore camilliane, è rappresentata in costante contatto con il crocefisso, mentre si dedica all’Uomo e all’Ammalato come “Oggetto d’Amore”.

Per le “Figlie di San Camillo” vengono realizzati anche; due reliquari; una medaglia; le tombe dei fondatori Padre Tezza e Madre Vannini presso la casa madre dell’ordine delle suore camilliane di Grottaferrata (Roma) e il mosaico per la tomba del beato Tezza; un bassorilievo dedicato a Suor Terenzia Brusola, superiora dell’ospedale Vannini di Roma.